Vorresti comprare un’auto elettrica?
Ci stanno pensando in tanti. Ma molti esitano davanti a interrogativi più che legittimi. Punti sui quali spesso si fa disinformazione. Cerchiamo di rispondere alle 10 domande più frequenti, con un questionario rivolto a chi approccia questi temi per la prima volta.
1 – Autonomia: quanti km si fanno?
Ovviamente dipende da modello a modello, a seconda della capacità del pacco-batterie, dov’è stoccata l’energia. Ma diciamo subito che in elettrico si percorrono in genere meno km di un’auto a gasolio o a benzina. Si va da un minimo di 150 a oltre 500 km (guarda il nostro listino).
Quindi: dobbiamo verificare bene qual è la percorrenza di cui abbiamo bisogno, esaminando i nostri spostamenti quotidiani. Tenendo conto che le batterie costano. E più range chiediamo, più il prezzo e il peso salgono. Altra avvertenza: si fa sempre riferimento all’autonomia derivante dai dati di omologazione. Che sono sempre più generosi rispetto alla vota reale su strada. Meglio contare su un 10-20% in meno, per stare nel sicuro.
2- È vero che d’inverno l’autonomia cala?
È vero, con temperature rigide la resa delle batterie cala. Il modello elettrico più popolare, la Renault Zoe, per la versione ZE 40 da 41 kWh parla addirittura di “un’autonomia massina di 300 km in estate e 200 km in inverno”. Con un divario di oltre il 30%, quindi (leggi qui). Occhio poi all’autostrada, a velocità sostenute l’assorbimento di energia è molto rapido. Come rovescio della medaglia, c’è da considerare che, con la frenata rigenerativa, l’auto elettrica si ricarica. E l’autonomia, guidando con accortezza in città tra continue frenate e accelerazioni, è maggiore di quella dichiarata.
3– Ricaricare a casa, si può?
Certo che si può, è il bello dell’auto elettrica. Assieme al silenzio assoluto e all’accelerazione, non paragonabile a quella delle auto tradizionali. Si può ricaricare con la spina di casa anche avendo un normalissimo impianto domestico da 3 kW di potenza. Ma è chiaro che la durata del rifornimento è molto lungo e può non reggere il contemporaneo uso di elettrodomestici energivori. Meglio acquistare una wall-box, una scatoletta che si monta nel garage di casa e consente una ricarica intelligente (qui il nostro listino-prezzi). Che previene i black-out e può essere programmata anche per prelevare energia nelle ore in cui è meno costosa. E ricordate che ci sono incentivi nazionali (e spesso locali) per l’acquisto delle wall-box.
A proposito di energia: meglio aumentare la potenza di casa, per far sì che la ricarica sia più rapida e che ci siano kW a sufficienza per le diverse necessità. Non è per niente complicato, chiedete al vostro fornitore.
4- Quanto costa rifornire?
Dipende da che fretta avete e da quale gestore scegliete. Se ricaricate a casa, lentamente quindi, spendete in genere 20-22 centesimi al kWh. Per fare quanta strada? Dipende da macchina a macchina, come nei modelli a benzina (guarda questo articolo). Ma in genere si può dire che si va dai 4 km a kWh per le vetture più energivore ai 7 km abbondanti di quelle più virtuose.
Se però si ha fretta e si ha necessità di rifornire nelle stazioni pubbliche super-veloci, il costo del kWh può arrivare a 50 centesimi. Più del doppio, quindi. Diciamo che con una citycar virtuosa ricaricata a casa percorrere 100 km costa non più di 3 euro. Mentre con un grande Suv poco virtuoso si può arrivare anche a 15 euro.
5– La manutenzione è costosa?
No, questo è uno dei punti di forza dell’elettrico. La manutenzione è ridotta al minimo, perché non c’è da sostituire oli e filtri vari e anche il consumo dei freni è ridotto al minimo. Basta scorrere i listini con i prezzi della manutenzione programmata per rendersi conto. Come per esempio la Volkswagen Golf (guarda)

6- Meglio nuova o usata?
Dipende dalle vostre esigenze. Ma certo l’acquisto dell’auto di seconda mano qui richiede una cautela in più. Ovvero la capacità residua del pacco-batteria, da cui dipende l’autonomia di percorrenza. Con l’uso il range diminuisce e le Case danno sì una garanzia, che però in genere non va oltre una capacità residua del 70-75% dopo otto anni.
Quindi: se serve un’auto con la quale fare pochi km in città, nell’elettrico usato ci possono essere ottime occasioni. Altrimenti meglio girare alla larga. Anche perché in questo momento gli incentivi statali e regionali sono molto generosi, ma riguardano solo l’acquisto del nuovo. E l’usato quindi ne è penalizzato nel confronto. Meglio verificare caso per caso, spulciando tra le offerte di siti specializzati come Autoscout 24.
7 – Meglio acquistare ora o aspettare?
Se lo stanno chiedendo in tanti. Diciamo che dal 2020 ci sarà molta più scelta, perché arriveranno le versioni elettriche di modelli molti popolari come la Fiat 500e, la Mini, la Peugeot 208, l’Opel Corsa... E la Volkswagen lancerà un’auto che ha l’ambizione di rinverdire i successi che solo vetture epocali come il Maggiolino e la Golf hanno avuto.
8- Che incentivi statali e locali ci sono?
La Volkswagen E-up con gli incentivi in Lombardia può arrivare a costare 6.500 euro.
Gli incentivi statali, o ecobonus, sono molto semplici: 6 mila euro se si rottama una vecchia vettura fino a Euro 4 o 4 mila euro senza rottamazione. A livello locale, poi, ci sono regioni generose e altre che invece non offrono alcun aiuto. La più munifica è la Lombardia, con un bonus fino a 8 mila euro. L’operazione parte da ottobre, registrandosi su un portale denominato Move-in. Si attendono a giorni i dettagli. Per la Volkswagen e-Golf con rottamazione si potrebbe scendere a 14.900 euro, per la e-up addirittura sotto i 7 mila (guarda), per la Smart EQ a circa 9 mila.
9– Ma la compro o la noleggio?
Bella domanda. Il noleggio, a tre o quattro anni, può essere una formula molto interessante, che ti mette al riparo da qualsiasi sorpresa (tipo il deterioramento del pacco-batterie). È una formula tutto-compreso, con un canone mensile che comprende manutenzione, bollo, assicurazione... Terminato il periodo, l’auto si restituisce e non c’è il problema, oggi non da poco, di piazzare l’usato a un prezzo decente. Fino a poco tempo fa il noleggio era riservato solo alle aziende con partita Iva, ma ora ci sono molte proposte anche per i privati. Val la pena far due conti.
10– Ma poi le batterie durano?
Alla lunga il deterioramento c’è e si traduce in una perdita di capacità, ovvero di autonomia. Proprio come succede con i nostri telefonini. Anche qui: le auto (e le batterie) non sono tutte uguali. C’è chi riesce a preservare meglio le sue batterie e chi meno bene. In genere, comunque, tutte le auto elettriche hanno una garanzia per una capacità residua di almeno il 70% dopo 8 anni o 150-160 mila km. I tecnici ritengono poi che la ricarica lenta, come quella domestica, preservi meglio la durata della batteria. E che sia utile ricaricare nelle colonnine ad alta potenza solo quando è necessario, per affrontare viaggi lunghi.
fonte: vaielettrico